Mercoledì, 11 Settembre 2019 14:35

PUBBLICATO IL RAPPORTO DELL’OCSE SULL’ISTRUZIONE

Scritto da
Valuta questo articolo
(1 Voto)

IN ITALIA BASSI INVESTIMENTI, SEMPRE MENO STUDENTI, ALTA PERCENTUALE DI NEET

Il nuovo Rapporto Ocse (Organizzazione per lo Sviluppo Economico e la Cooperazione a cui aderiscono 36 paesi), dal titolo "Education at a glance 2019"( Uno sguardo sull’istruzione – indicatori dell’OCSE) presentato in questi giorni, prende in considerazione vari aspetti del mondo dell’istruzione, dalla scuola in tutti i suoi ordini di studio, all’Università, evidenziando per il sistema dell’istruzione italiano diverse criticità e prefigurando un futuro, se possibile, peggiore del presente.

Lo studio si sofferma in particolare sui seguenti problemi che in questi ultimi anni, nonostante le riforme, non sono stati adeguatamente considerati: l’Italia spende poco per l’istruzione; i docenti italiani sono in maggioranza ultracinquantenni; vi è una bassa percentuale di laureati; vi è un altissimo tasso di NEET, di giovani che non studiano e non lavorano.

Andiamo per ordine.

L'Italia spende circa il 3,6% del suo Pil per l'istruzione dalla scuola primaria all'università, una quota inferiore alla media Ocse del 5% e uno dei livelli più bassi di spesa tra i Paesi dell'Ocse. La spesa è diminuita del 9% tra il 2010 e il 2016 sia per la scuola che per l'università. La spesa per studente spazia da circa 8 000 dollari statunitensi nell’istruzione primaria a 9 200 dollari statunitensi nell’istruzione secondaria e 11 600 dollari statunitensi nei corsi di studio terziario o circa 7 600 dollari statunitensi se si esclude la spesa per ricerca e sviluppo. Le famiglie contribuiscono al 5% del finanziamento totale dell’istruzione dalla scuola primaria alla scuola post-secondaria non terziaria e al 30% al livello d’istruzione universitaria.

L'Italia ha la quota maggiore di docenti ultra cinquantenni (59%) e  dovrà sostituirne circa la metà entro i prossimi dieci anni. Quota 100 ha aumentato il turn-over. Inoltre la nostra scuola ha la quota più bassa di insegnanti di età tra i 25 e i 34 anni nei Paesi dell'Ocse. I docenti, poi, sono sottopagati e scontenti dal punto di vista del riconoscimento della loro professione.

L’Italia è il fanalino di coda per numero di laureati. Il 19% dei 25-64enni hanno un’istruzione universitaria contro una media del 37%. Unico dato positivo è che la quota di laureati è in aumento per le generazioni più giovani. La quota di giovani adulti (di età compresa tra i 25 e i 34 anni) che hanno un titolo di studio di istruzione terziaria è più elevata e ha raggiunto il 28% nel 2018 (34% per le giovani donne). Questi bassi livelli d’istruzione universitaria possono essere in parte dovuti a prospettive insufficienti di lavoro e a bassi ritorni finanziari in seguito al conseguimento di un titolo di studio terziario. I tassi di occupazione degli adulti laureati in Italia variano dal 71% per gli adulti che hanno studiato nel campo delle belle arti all’84% per i laureati nel campo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni e all’85% per i laureati in ingegneria, produzione industriale e edilizia, e nel campo della sanità e dei servizi sociali. I tassi di occupazione sono più elevati nei settori in cui la maggior parte degli studenti è di sesso maschile, salvo nel settore della sanità e dei servizi sociali.

I NEET. Si chiamano NEET i giovani che non studiano, non lavorano, non si formano. L'Italia registra la terza quota più elevata di giovani in queste condizioni tra i Paesi dell'Ocse: il 26% dei giovani di età compresa tra 18 e 24 anni è Neet, rispetto alla media Ocse del 14%. L'Italia e la Colombia sono gli unici due Paesi con tassi superiori al 10% per le due categorie (inattivi e disoccupati) tra i 18-24enni. Circa l’11% dei 15-19enni sono Neet, ma questa quota triplica per i 20-24enni, raggiungendo il 29% per le donne e il 28% per gli uomini nella classe d’età in cui inizia la transizione verso l’istruzione terziaria e il mercato del lavoro.

Vi è, infine, un dato molto preoccupante: nei prossimi dieci anni avremo oltre un milione di studenti in meno.

Una nota positiva c’è, a saperla valorizzare in prospettiva, il tasso d'iscrizione scolastica dei bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni è del 94%, un valore superiore alla media Ocse. In Italia abbiamo la piena scolarizzazione a partire dai tre anni di età. Su questo una politica consapevole e seria potrebbe costruire un futuro diverso per il nostro paese.

Letto 1239 volte
Effettua il Login per inserire i tuoi commenti