Mercoledì, 26 Ottobre 2022 07:53

I CANTAUTORI DELLA SCUOLA GENOVESE

Scritto da
Valuta questo articolo
(3 voti)

ERAVAMO QUATTRO AMICI AL BAR, CHE VOLEVANO CAMBIARE IL MONDO di VALERIO GOLFIERI

Per la verità gli amici erano più di quattro, il bar si trovava nella zona di FOCE a Genova ( praticamente a due passi dal mare), ed il mondo da cambiare era quello della musica italiana.

Siamo nei primi anni 60 e nel panorama della musica italiana comincia ad affacciarsi una figura “nuova”: quella del cantautore. Fino a quel momento si era abituati ai cantanti che interpretavano brani scritti da altri, i così detti parolieri, che poi venivano affidati a compositori che provvedevano alla scrittura della melodia ed al relativo arrangiamento orchestrale. Il cantautore, invece, fa tutto da solo: costruisce il testo, compone la musica e detta le linee per l’arrangiamento.

Ma perché questa novità è diventata una “rivoluzione” per la musica italiana?

Per due motivi :

La figura e la funzione del cantautore fanno nascere quella che verrà definita “ la canzone impegnata” per i contenuti dei brani e la distanza progressivamente sempre maggiore con la così detta “ canzone commerciale” i cui temi restano sostanzialmente legati al binomio “cuore/amore”;

L’esperienza del cantautorato si ramifica in breve tempo in tutta Italia dando vita, nelle principali Città, a delle vere e proprie “scuole” accomunate da alcuni elementi quali, ad esempio, il fatto che i giovani cantautori eleggono quale luogo privilegiato di incontro, di confronto, e di esibizione comune determinati luoghi: i Club a Roma; le osterie a Bologna e, appunto, i bar a Genova.

La scuola dei cantautori genovesi è quella che forse più delle altre ha dato alla musica italiana impulso e novità sia in termini di quantità che in termini di contenuti.

Bruno Lauzi, Gino Paoli, Gianfranco e Giampiero Reverberi, Giorgio Calabrese, Umberto Bindi, Luigi Tenco e Fabrizio De Andrè ( senza dimenticare il coinvolgimento avvenuto col tempo dei gruppi rock- progressive di Genova quali i New Trolls e la Premiata Forneria Marconi) con le loro canzoni hanno veramente contribuito a rivoluzionare il panorama musicale italiano.

Perché questo sia stato possibile a Genova è presto detto. Genova è una città nella quale, progressivamente, si è verificata una stratificazione multiculturale. Soprattutto c’era, e c’è, una grande attenzione ai fenomeni culturali provenienti dall’estero. Inoltre, non essendo una metropoli, è molto semplice per coloro che hanno un “idem sentire” rispetto alle tendenze culturali, incontrarsi, mettersi insieme e produrre delle novità.

Ed è esattamente ciò che accadde per i cantautori.

Uniti dalla comune attenzione per gli autori francesi, nonché per la musica jazz piuttosto che per lo swing, gli esponenti della scuola cantautorale genovese non ebbero difficoltà né a riunirsi per ascoltare musica, né, soprattutto, a mettere a frutto ciò che da questo ascolto derivava poi in termini di creatività compositiva.

Lo stesso Giampiero Reverberi disse: «Ci importava soltanto di sentire tanta musica. Ascoltavamo gli autori francesi, che facevano dei testi notevoli, erano dei veri poeti. Fabrizio De André aveva una conoscenza spaventosa dei poeti, e si sentiva che il suo modo di scrivere era poetico. Sentivamo anche gli autori americani. Giorgio Calabrese, che aveva anche più anni di noi era documentatissimo sul modo di scrivere e sulle traduzioni delle canzoni. In questa situazione di fermento e di curiosità, se ti mettevi a scrivere, non scrivevi mai una stupidaggine, ma cercavi di avvicinarti a quel tipo di livello».

Il dato comune a tutti i cantautori della scuola genovese è la ricerca della libertà intellettuale declinata anche da alcune visioni politiche comuni. Forse l’unico che aveva una prospettiva meno ideologizzata e più “liberale” era Bruno Lauzi. Questa ricerca fa nascere una scrittura, poetica prima che musicale, che sfocia apertamente nell’individualismo, soprattutto nella produzione di Fabrizio De Andrè che è universalmente riconosciuto come il cantautore i cui testi hanno la valenza poetica in assoluto di maggior spessore rispetto agli altri.

La vita e le carriere dei cantautori della scuola genovese ebbero sbocchi e dinamiche diverse, in alcuni casi fatte da emarginazione e addirittura momenti drammatici, come fu per Umberto Bindi o per Luigi Tenco.

Ma di questo, parleremo in una prossima occasione.

Letto 3509 volte Ultima modifica Mercoledì, 26 Ottobre 2022 07:59
Effettua il Login per inserire i tuoi commenti