Domenica, 07 Agosto 2022 08:10

UNA DELEGAZIONE DI BAMBINI SAHARAWI OSPITE DEL COMUNE DI MINTURNO

Scritto da
Valuta questo articolo
(1 Voto)

GRAZIE ALL'IMPEGNO DELL'ASSOCIAZIONE FORMIA SAHARAWI

Questa è una bella pagina di solidarietà e una occasione per riparlare del diritto all’autodeterminazione e alla libertà del popolo Saharawi.

 “Anche quest’estate, come avviene da circa un ventennio – dichiara l’Assessore Pelle – viene a trovarci una delegazione di bambini sahariani, grazie all’Associazione Formia Saharawi, la Onlus presieduta dal professor Marcello Lucciola che, dal 2003, lavora per dare ospitalità e cure ai piccoli provenienti dall’area compresa tra il Marocco, l’Algeria e la Mauritania. Per la prima volta verranno ospitati dal Comune di Minturno, presso il Convento francescano. Il soggiorno nella nostra città durerà dal 7 al 17 agosto”.

 Ma chi sono i Saharawi e qual’ è la loro storia?

Riproponiamo, per riportare all’attenzione dei lettori il dramma di un popolo a cui è stato sottratto il proprio territorio e il diritto all’esistenza, un articolo pubblicato tempo fa dal nostro giornale.

Quella del popolo Saharawi è una delle tante brutte storie scritte prima dal colonialismo europeo di fine ottocento, inizi novecento, e poi dal processo di decolonizzazione della seconda metà degli anni cinquanta e degli anni sessanta che pressoché ovunque non ha portato né all’autodeterminazione dei popoli, né alla democrazia, né alla fine dei conflitti, né alla rinuncia dei paesi occidentali delle immense risorse del continente africano ed asiatico dove con la loro influenza militare ed economica sono tutt’oggi i maggiori attori di un diffuso neocolonialismo.

Nel mondo contemporaneo, tenuto insieme da equilibri, alleanze e rapporti che si fondano sugli interessi di questo neocolonialismo, a rimetterci sono quei popoli che pur dotati di una loro storia ed identità non sono riusciti a fondare un proprio Stato in quei territori che pure il diritto internazionale gli assegna.

Le Nazioni Unite riconoscono come Stati autonomi 193 paesi, più due Stati osservatori permanenti non membri dell’ONU, ma che potrebbero presentare richiesta di adesione in qualità di Stato membro facendo ricorso alla Corte Penale Internazionale: lo Stato di Palestina e lo Stato del Vaticano. Esistono poi, undici entità che si sono auto riconosciute come Stato, ma sono prive o parzialmente prive di un riconoscimento internazionale. Tra queste la RASD, Repubblica Araba Saharawi Democratica, fondata il 27 febbraio 1976 nel Sahara Occidentale.

Il Sahara Occidentale è un territorio desertico che confina con il Marocco, l’Algeria, la Mauritania e l’Oceano Atlantico, ricchissimo di giacimenti di fosfati e con un mare molto pescoso che, in pieno colonialismo e imperialismo, le Convenzioni di Parigi del 1900 e del 1904 e quella di Madrid del 1912 ad attribuirono alla Spagna. La popolazione Sahrawi, composta di tribù nomadi unite da una stessa lingua, cultura, storia e religione, vennero costrette alla urbanizzazione e ad uno stile di vita sedentario, sfruttati o cacciati dal loro territorio di appartenenza.

Recita una poesia Saharawi:

Dove andrai, senza sapere dove?

Anche se non lo so, lasciami andare

me ne andrò con il vento e non importa lasciare tracce

me ne andrò di nuvola in nuvola anche se non piove

me ne andrò con le stelle anche se non brillano

me ne andrò scalzo e non solo per sfuggire le guerre, l’indifferenza, la famel’odio che si nasconde nelle vene,le minacce e le vendette che puntano alle spalle

io sono nomade, sono nato nella sabbia sotto il sole come gli animali

sono libero come il vento, come le carovane che rompono l’immensità, sono libero,

figlio delle terra e della sua grandezza

ho tanti fratelli che voglio conoscere e voglio abbracciare

e soprattutto quelli che lottano per la libertà

esprimendo molto bene l’attuale condizione di questo popolo che vive una doppia, tragica realtà: privati della loro civiltà e della libertà e senza un posto nel mondo.

I Saharawi, però, nell’ambito del processo di decolonizzazione, hanno combattuto per avere un proprio Stato libero ed autonomo. I paesi divenuti indipendenti come il Marocco, nel 1956, e la Mauritania, nel 1960, estesero i loro interessi al Sahara Occidentale ed al posto della Spagna divennero i nuovi colonizzatori. Come ci raccontano le cronache “nel 1964 il Comitato per la decolonizzazione dell’ONU invitò la Spagna a riconoscere l’indipendenza dei Paesi sotto la sua dominazione coloniale. A tale esortazione fecero seguito due risoluzioni, una del 1965 e l’altra del 1966, che introdussero ufficialmente per la prima volta l’invito ad organizzare un referendum tra la popolazione per chiederne il parere sull’indipendenza”. Tale referendum non si è mai tenuto, e se la Mauritania abbandonò ben presto le sue mire sul Sahara Occidentale, il Marocco vi estese il proprio dominio attratto dai giacimenti di fosfati e dalle coste molto pescose. Dopo un periodo di resistenza civile, nel maggio del 1973 il popolo Saharawi si organizzò militarmente nel Fronte Popolare per la Liberazione del Sague el Hamra e Rio de Oro, il Fronte Polisario che ha combattuto contro il Marocco fino al 1991. Infatti, “nel 1990 il Segretario Generale dell’ONU, Perez de Cuellar annunciò un piano per realizzare il referendum nel Sahara Occidentale. A seguito di esso, con la risoluzione 690 il Consiglio di Sicurezza diede vita alla Missione delle Nazioni Unite per il Referendum nel Sahara Occidentale (MINURSO). Il 6 settembre 1991 Marocco e RASD giunsero al cessate il fuoco. Dal 1991 ad oggi sono 31 anni che il popolo Saharawi aspetta questo Referendum. Tra il 1973 e il 1991 c’è la storia di una sistematica occupazione e annichilimento di un popolo da parte del Marocco: 350.000 marocchini che invadono il Sahara occidentale; il silenzio della Spagna interessata ad avere dal Marocco il controllo dei flussi migratori su Ceuta e Melilla; migliaia di Saharawi costretti a fuggire sotto i bombardamenti aerei nei campi di accoglienza di Tindouf in Algeria; la proclamazione della RASD, Repubblica Araba Saharawi Democratica con la costituzione di un primo governo e l’avvenimento più ignobile di tutti, la costruzione da parte del Marocco di un muro lungo 2700 Km con presidi armati ogni cinque e contornato di campi minati con 10 milioni di ordigni. In questa epoca di muri, questo è il muro più lungo esistente costruito tra il 1980 e il 1987, ma di cui nessuno parla.

Ed è proprio questo muro il simbolo della sopraffazione e del genocidio ed insieme dell’inutilità dell’ONU e delle istituzioni internazionali nel risolvere tali conflitti.

Sono 31 anni che il Marocco nega il referendum sull’autodeterminazione che pure è sancito dalle determinazioni dell’ONU; la Corte di Giustizia dell’Unione europea, chiamata a dare un giudizio sull’accordo di pesca tra Marocco e Unione Europea, ha riaffermato che “il Sahara Occidentale non è parte del territorio del Marocco e deve porre fine allo sfruttamento ittico davanti alle sue coste senza il consenso del popolo Saharawi”. Tuttavia nulla cambia ed oggi qualche migliaio di Saharawi vivono in una porzione di territorio completamente desertico e privo di risorse controllato dal Fronte Polisario. Proprio di fronte a quel muro e a quei campi minati dove già sono morti a migliaia. Pastori e bambini. Altri, vivono nel Sahara Occidentale occupato, la maggioranza, circa 150.000 persone, nei campi profughi di Tindouf controllati dal Fronte Polisario e la loro sopravvivenza dipende dagli aiuti internazionali delle Nazioni Unite nell’ambito della Missione MINURSO alla quale partecipa anche l’Italia. A questo servono le organizzazioni internazionali.

Allo stato attuale delle cose, allora, quale potrà essere il futuro della RASD?

La posizione del Marocco è che non accetterà mai l’indipendenza dei Saharawi. E nessuno può obbligare la Monarchia nord africana a farlo e ad abbandonare i ricchi giacimenti di fosfati e le acque pescose dell’Atlantico. E allora resta la lotta diplomatica del Fronte Polisario e del governo della RASD che si trova a Tindouf; l’impegno di sensibilizzazione portato avanti da molte associazioni internazionali che continuano ad appoggiare la causa del popolo Sahrawi e a sostenerlo, come, appunto, l’Associazione Formia Saharawi e i tanti comuni italiani con le famiglie che ospitano centinaia di bambini saharawi; la Sahara Marathon, una manifestazione sportiva internazionale di solidarietà con il popolo Saharawi; la missione ONU rinnovata di sei mesi in sei mesi. Intanto, il muro lungo 2700 chilometri è sempre lì, ennesima vergogna del genere umano.

Letto 647 volte Ultima modifica Domenica, 07 Agosto 2022 08:23
Effettua il Login per inserire i tuoi commenti