Venerdì 27 aprile c.m. si è tenuto, nell’Aula Magna del nostro istituto, un convegno sulla legalità economica tenuto dalla Guardia di Finanza che ha illustrato ai ragazzi le problematiche legate all’evasione fiscale, alla contraffazione e alla diffusione della droga tra i giovani. L’incontro è iniziato con la proiezione di alcuni filmati i quali, avendo come protagonisti dei volti noti ai ragazzi (come Fiorello e Brignano), hanno da subito catturato l’attenzione del giovane pubblico. Tali filmati illustravano il lavoro della Guardia di Finanza e lanciavano chiari messaggi agli spettatori sui temi oggetto del convegno spiegandone le conseguenze. Si è parlato, quindi, dell’importanza di richiedere lo scontrino fiscale e di pagare le tasse in quanto esse costituiscono una risorsa fondamentale per il paese, senza le quali non sarebbero possibili molti servizi pubblici in ambito sanitario, urbanistico e dell’istruzione. In un secondo momento sono stati fatti degli esempi pratici di imitazioni illegali tramite un video che spiegava come riconoscere le banconote false. Dei finanzieri hanno mostrato delle scarpe che essi stessi hanno sequestrato recentemente per il reato di contraffazione. Era presente anche una rappresentanza dell’unità cinofila che ha fatto un intervento sull’addestramento dei cani antidroga e sul nuovo negozio aperto nella nostra città dove è possibile acquistare legalmente sostanze psicoattive che, pur avendo lo stesso sapore ed odore delle sostanze stupefacenti, hanno un principio attivo molto più basso che le rende legali. Questa è stata la parte dell’incontro che ha interessato di più i ragazzi che hanno posto molte domande sull’argomento. L’incontro si è concluso con una dimostrazione su come lavora un cane antidroga.
ALL'ITS BIANCHINI IL SECONDO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' ECONOMICA IN COLLABORAZIONE CON LA GUARDIA DI FINANZA di FRANCESCA VENTURA
Pubblicato in
Dal Bianchini
Tagged under
Ultimi articoli da Super User
- IL GIUDIZIO DEGLI ITALIANI SULLA DAD A DISTANZA DI UN ANNO.
- MATUTATEATRO IN STREAMING CON “ENEIDE XI RADIO EDIT”
- CHIESTA LA SOSPENSIONE DELLA CESSIONE DEI DAINI DEL PARCO DEL CIRCEO
- I RESIDENTI DI SANTO STEFANO E CAMPO SORIANO CHIEDONO DI ESSERE SERVITI DALL'ACQUEDOTTO PUBBLICO
- I DATI DEL REPORT ECOSISTEMA URBANO 2020 PER TERRACINA
Effettua il Login per inserire i tuoi commenti